venerdì 25 luglio 2014
Un albero per Carlo, aggiornamenti
Vi proponiamo il testo della lettera che il Comune di Roma fatto recapitare a Giuliana, madre di Carlo, proponente il resoconto degli ultimi incontri avuti con la Giunta Marino per portare avanti il progetto "un albero per Carlo" da noi tutti proposto a memoria del nostro amico. Il resonconto tocca anche l'iter delle altre richieste che l'Associazione ha ritenuto di dover fare al Comune per non far cadere nell'indifferenza e nell'oblio la barbara morte del nostro Carlo. La pubblichiamo su questo blog per trasparenza, per amore verso Carlo e per rimarcare il nostro impegno con tutti voi che ci appoggiate.
Cara Signora Giuliana,
come memoria dell’incontro
avuto con Lei in Campidoglio il 27 giugno scorso, Le riassumo quanto
concordato, alla presenza de:
oltre a me, il Vice Capo di Gabinetto, dott. Vincenzo Vastola, il
dott. Maurizio Pucci, la dott.ssa Rossella Matarazzo, il Capo dell’Avvocatura
Capitolina dott. Rodolfo Murra e l’avvocato Nicola Sabato, il Vicesindaco
Luigi Nieri, l’Assessore alle Politiche Sociali, Rita Cutini, l’Assessore
all’Ambiente, Estella Marino e, per il Cerimoniale del Sindaco, la dott.ssa
Seila Covezzi.
1)
Per
quanto riguarda l’apposizione del cippo in ricordo di Suo figlio nel luogo dove
si è consumato l’omicidio, è stato individuato il punto dove collocarlo e la
data, coincidente con il compleanno di Carlo.
2)
Per
la messa a dimora di un mandorlo in memoria di Carlo, nella Piazza Sian Pietro
in Vincoli, preso atto del parere negativo espresso dalla Sovrintendenza sul
progetto dell’architetto Giovanni Longobardi, si è deciso un intervento in due
tempi:
a.
In
una prima fase si procederà all’adeguamento della pendenza della piazza e alla
messa a dimora del mandorlo (ottobre/novembre 2014).
b.
Contemporaneamente
l’Ufficio Città Storica, l’Assessorato alla Trasformazione urbana, l’Assessorato
all’Ambiente, con l’architetto Longobardi e la delegata della famiglia Macro,
prepareranno un nuovo progetto di risistemazione della piazza da sottoporre al
parere della Sovrintendenza.
3)
Per
quanto riguarda l’emergenza rappresentata dai dimoranti in ricoveri di fortuna
su strada come roulotte e camper, si darà seguito alla Memoria approvata dalla
Giunta Capitolina. La dottoressa Rossella Matarazzo proseguirà le iniziative
volte alla graduale rimozione delle roulotte sulla sede stradale distinguendo i
vari livelli di emergenza rappresentati dai differenti occupanti e provvedendo
allo sgombero immediato di quelle situazioni di evidente illegalità e
pericolosità sociale.
4)
Nell’ambito
delle iniziative così riepilogate, e che saranno racchiuse in una Delibera di Giunta
Capitolina, durante la riunione, si è confermata la disponibilità ad includere
anche un sostegno economico da riconoscere alla famiglia Macro come concorso
alle spese legali derivanti dal procedimento penale in corso. Tale contributo
dovrà essere quantificato sulla base di un ulteriore approfondimento che
coinvolgerà l’Avvocatura Capitolina e il Gabinetto del Sindaco.
ConfermandoLe la
vicinanza mia, e per mio tramite del Sindaco e dell’Amministrazione Capitolina,
le invio un cordiale saluto.
Roma, 3 luglio
2014
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento